GRÁVALOSDIMONTE, Arquitectura Zaragoza

Design for Public Spaces. Placemaking e rigenerazione urbana.

PATRIZIA DI MONTE DOCENTE IED-Roma-MASTER-Design-For-Public-Spaces

Patrizia Di Monte, docente del Master: «Design for Public Spaces. Placemaking e rigenerazione urbana»

Quali interventi collaborativi di placemaking e rigenerazione urbana possono reimmaginare lo spazio pubblico rafforzando la connessione tra le persone e i luoghi che abitano?

La progettazione di ecosistemi urbani si lega strettamente alla narrazione di luoghi e identità in modo da costruire spazi collettivi inclusivi e sostenibili per le diverse comunità.

Diploma Accademico di Secondo Livello in Design for Public Spaces. Placemaking e rigenerazione urbana studia la progettazione di spazi collettivi inclusivi, sostenibili e rispettosi delle sensibilità culturali locali, inserendosi nella visione di DesignXCommons, progettazione applicata all’integrazione dei beni comuni (commons) e alla rigenerazione del pianeta.

La progettazione dello spazio pubblico assume diverse forme, dall’allestimento di eventi temporanei al design di spazi fino alla definizione di strategie e tattiche di riattivazione, attraverso un approccio interdisciplinare in cui gli strumenti della pianificazione urbana, dell’architettura, dell’interior e del product design sono affiancati dallo studio delle dinamiche antropologiche, sociologiche ed economiche che influenzano i processi di costruzione identitaria degli spazi cittadini. Nel corso si esplorano metodologie innovative di placemaking, tactical urbanism e modelli di governance partecipativa co-progettando con le diverse comunità coinvolte per comprenderne i reali bisogni e attivare processi condivisi dall’alto e dal basso di rigenerazione diffusa degli spazi collettivi, dalla definizione del brief fino alla messa in opera. Sperimentare le azioni progettuali in particolare nel contesto romano permetterà di acquisire una più profonda conoscenza del paesaggio culturale, di collaborare con diverse realtà presenti sul territorio – dalla municipalità, alle associazioni, dalle aziende ai piccoli produttori, dalle istituzioni culturali alle scuole – e poter avere un impatto reale nella conservazione e nella rigenerazione socio-ambientale.

CULTURA DEL PROGETTO
Il corso ha come obiettivo l’acquisizione di capacità di pensiero critico e di connessione tra aspetti fenomenologici, sviluppo teorico, definizione di un progetto, applicazioni di tattiche per sollecitare le comunità. La comprensione delle ragioni profonde che connettono spazio e società viene indagata attraverso la costruzione di immaginari di riferimento e approfondendo il valore significante della narrazione del progetto. Il corso è articolato in lezioni ed esercitazioni sulle teorie del progetto e sui metodi di progettazione interdisciplinare. Saranno invitati studiosi delle tematiche affrontate per aprire un ampio confronto con gli studenti su contenuti e metodi.

Master IED Design-for-public-spaces  Course Leader: Eliana Saracino